Oggi siamo in molti che viviamo immersi nello stress e nella distrazione, con poca consapevolezza del momento presente e spesso incapaci di gestire le sfide quotidiane. Questo problema ha un impatto negativo su ogni aspetto della vita e senza un intervento mirato, il rischio è che l’ansia e la confusione mentale crescano, compromettendo benessere e produttività. Qui entra in gioco L’approccio innovativo del “mindful coaching”: acquisire uno stato che diventa demiurgo del “momento” in sessione e crea affinità e stati potenzianti.
Mindfulness e le prove scientifiche dei grandi Benefici
La mindfulness, sostenuta da solide evidenze scientifiche, si rivela una pratica efficace per la gestione dell’ansia, della depressione e dello stress. Numerosi studi mostrano come la meditazione mindfulness influisca positivamente sulla funzione cerebrale e sul benessere mentale.
Stato di Mindfulness, Coaching e Ipnosi: pratiche
Esploriamo quanto lo stato di mindfulness, inteso come stato di consapevolezza, sia efficacie unito alle pratiche di coaching e ipnosi. Viene approfondito come la mindfulness migliori la capacità di gestione dello stress, l’attenzione e la resilienza emotiva, fornendo strumenti pratici sia per coach, counselor che operatori olistici. Le tecniche di mindfulness sono mezzi per promuovere il benessere psicofisico, migliorare la performance nel mondo aziendale e favorire il cambiamento interiore nei clienti al fine di arricchire le loro competenze e offrire un servizio più completo e trasformativo.
I 5 Tratti della Personalità: una Esplorazione Scientifica
Questa teoria promuove una crescita sostenibile e continua a offrire spunti preziosi per la crescita personale e lo sviluppo professionale in una varietà di contesti, inclusi i percorsi di coaching. Nel coaching, la comprensione dei Big Five può facilitare la personalizzazione degli interventi, aiutando coach e coachee a identificare aree di miglioramento, rafforzare le competenze innate e sviluppare strategie efficaci per raggiungere obiettivi specifici.
La teoria Polivagale e l’Ipnosi: l’Equilibrio del Sistema Nervoso
l’intervento ipnotico, alla luce di una interpretazione della teoria polivagale, ottiene notevoli miglioramenti anche nella regolazione delle emozioni, strettamente imparentata con la regolazione dell’umore, la gestione dello stress e l’intelligenza emotiva. Un approccio BOTTOM-UP potente e profondo.
la Teoria Polivagale e i benefici dell’Ipnosi.
Può la Teoria Polivagale del Dr. Stephen Porges dare un ulteriore senso all’ipnosi? Come agisce e quali sono i benefici estesi secondo tale teoria? 2 puntate per saperne qualsa di più con la massima semplicità possibile.
L’IPNOSI E LA LEGGE ATTUALE: applicazioni professionali
Non sempre sono chiare le linee di demarcazione professionale per la pratica dell’Ipnosi in ottemperanza alla legge e alla normativa in Italia. Facciamo chiarezza.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.