Quante persone incontriamo nella nostra vita ogni giorno? Sappiamo riconoscerne, dai comportamenti, dal modo di parlare o di muoversi, le caratteristiche psicologiche? Saperlo fare, ci aiuterebbe ad entrare in empatia con loro?
E’ possibile tutto questo, non perché si può acquistare una sfera di cristallo, ma perché esiste un sistema che ci permette di sviluppare una comprensione più profonda di noi stessi e degli altri.
A chi non è mai capitato di sentir dire “ogni individuo è un mondo a sé”. In realtà in parte è vero che ognuno di noi è unico per carattere, comportamenti, emozioni e via dicendo, ma è altrettanto vero che, se vogliamo, tutti rientriamo in una classificazione che rappresenta i diversi tipi di carattere in 9 punti e, questo altro non è che l’Enneagramma.
Etimologicamente Enneagramma deriva dal greco “ennea” che significa 9 e “gram” che significa disegno. L’Enneagramma infatti è un diagramma a forma di stella a nove punte racchiuso in un cerchio che rappresenta 9 modi di vivere e vedere il mondo.
Le origini dell’Enneagramma sono sconosciute e sicuramente molto lontane; di certo sappiamo che questo sistema molto antico, utilizzato per individuare “personalità” e “carattere”, in Europa iniziò a diffondersi all’inizio del ‘900 (1913) dall’armeno Gurdjieff e poi ripreso ed approfondito negli anni 60 da Oscar Ichazo e Claudio Naranjo.
“ Il più grande errore è credere che l’uomo abbia un’unità permanente. Un uomo non è mai uno. Continuamente egli cambia. Raramente rimane identico, anche per una sola mezz’ora”. G. I. Gurdfjieff
L’Enneagramma ci aiuta a sviluppare una più profonda comprensione di noi stessi e capire gli altri per come sono. Lo stesso Gurdjieff sosteneva che esistono tratti di carattere dominanti in ciascun individuo.
I nove tipi neurosemantici sono:
1. Perfezionista
2. Altruista
3. Manager
4. Romantico tragico
5. Eremita
6. Scettico leale
7. Artista Epicureo
8. Boss
9. Diplomatico
Riportato brevemente quanto sopra, cosa ha a che fare l’Enneagramma con il Coaching?
Se il Coaching, come si definisce, è un processo col quale una persona (chiamata coach) supporta un cliente (chiamato coachee) nel raggiungere un suo specifico obiettivo, che può essere personale, professionale o sportivo, l’Enneagramma è sicuramente un valido supporto verso l’acquisizione di un più alto grado di consapevolezza, scelta, fiducia e autonomia. Pertanto riconoscere il proprio tipo di personalità, i propri talenti e le proprie aree di miglioramento, apre il coachee a nuove possibilità di pensare, agire e sentire che prima non percepiva.
Tutto questo porta alla consapevolezza di quali sono gli obiettivi che si vuole raggiungere e che vale veramente la pena perseguire, quale è la strada per raggiungerli, senza deviazioni e perdite di tempo.